Design sul filo della tradizione

 20.00 IVA assolta

Autori: Federica VACCA
2013, 216 pagine, formato 16x23
ISBN: 88-371-1879-1
COD: 1879
Argomento: Design

Descrizione

A causa dei fenomeni di globalizzazione dei mercati e di delocalizzazione produttiva, l’Italia si trova a dover affrontare un momento di forte omologazione delle identità regionali e di spersonalizzazione delle attività. Un appiattimento di quelle diversità culturali e sociali che da sempre hanno caratterizzato il genius loci e che hanno costituito un patrimonio di competenze e conoscenze intangibili ma di grande ricchezza e valore.
In questo scenario, la disciplina del design si inserisce come elemento di connessione e di dialogo tra la cultura del fare e la cultura del progetto, svolgendo un ruolo efficace per quel che concerne lo stimolo e la valorizzazione di competenze e specificità produttive e culturali dei sistemi locali.
Il libro approfondisce la tematica legata al trasferimento di conoscenze e competenze tra il design e l’artigianato focalizzandosi in particolar modo sul settore tessile-moda e individuando in questo rapporto virtuoso, un possibile fattore di innovazione per la produzione di nuovi beni ad alto valore aggiunto e un elemento di valorizzazione e di preservazione della cultura materiale connessa alla tradizione locale. L’intento è quello di dimostrare che esistono delle realtà artigianali di grande prestigio che contribuiscono a caratterizzare l’identità del territorio italiano perché testimonianza di antiche competenze che sono state tramandate nel tempo, di generazione in generazione, e che oggi possono diventare un potenziale fattore di innovazione per i settori produttivi italiani di cui sono espressione.

Federica Vacca, ingegnere, master in Interior Design e Dottore di Ricerca cum laude in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale. Professore incaricato in Design della Moda e Design degli Interni presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano e docente in numerosi Corsi e Master di specializzazione e alta formazione tra cui il Milano Fashion Institute of Technology di New York e Visiting Professor presso l’UA – Università di Aveiro (Portogallo). Dal 2006 è parte dell’Unità di Ricerca di Moda del Politecnico di Milano con cui collabora con continuità in numerosi progetti didattici e di ricerca applicata in ambito nazionale ed internazionale (Brasile, USA, Libano e India).