Descrizione
La lunga esperienza dei primi due autori e la dedizione e vivacità giovanile dell’ultimo hanno permesso di perseguire in ambiente universitario di Architettura e Design l’obiettivo di coinvolgere attivamente il pubblico nell’apprendimento di strumenti matematici per la Computer Graphics.
L’idea è che vedere sia più sicuro che immaginare, operare sia meglio che imparare passivamente, assaporare i risultati ottenuti personalmente sia meglio che analizzarne di costruiti da altri. Che cosa può permettere la concretizzazione di questa idea? L’utilizzazione in laboratorio informatico di uno strumento di calcolo-visualizzazione che permetta di “progettare virtualmente” a scatola aperta: SCILAB. Tale esperienza, completamente ripercorribile, è proposta in questo testo.
Indice: Come disegnare un segmento e una spezzata nel piano. Come disegnare una curva piana. Come disegnare una curva nello spazio. Come disegnare una superficie. Comandi principali per tracciare il grafico di funzioni vettoriali. Come trasformare una poligonale o una curva piana. Come trasformare un poliedro, una curva, una superficie nello spazio. Come generare curve nel piano. Come generare curve e superfici nello spazio. Come trattare una nuvola di punti attraverso curve di Bézier. Esempi di elaborati. caratteristiche e potenzialità di SCILAB. Introduzione e trattamento di costanti e variabili semplici. Introduzione e trattamento di tabelle numeriche e variabili ad una sola entrata. Introduzione e trattamento di tabelle a doppio ingresso (matrici). Descrizione ed esemplificazione del ciclo for. Descrizione ed esemplificazione dell’uso dell’Editor di SCILAB, il comando Help e i messaggi di errore. Funzioni matematiche elementari.