Controllo ottimo.

Elementi di teoria classica

 23.00

Collana «Automatica»

Autori: Arturo Locatelli
1996, 308 pagine, formato 17x24, edizione 1
ISBN: 88-371-0869-9
COD: 0869
Argomento: Automatica
Collana: Automatica

Descrizione

La teoria classica del Controllo Ottimo è ritenuta parte importante del bagaglio di conoscenze che un progettista di sistemi di controllo deve possedere, sia perché essa si è dimostrata capace di fornire strumenti di sintesi flessibili e potenti al tempo stesso, sia perché su di essa risultano radicate le tematiche di Controllo Robusto cui tanto interesse e tanta attività di ricerca sono attualmente dedicati.
Se da un lato le metodologie di progetto di sistemi di controllo robusti evocano sistematicamente i risultati facenti capo al cosiddetto problema di controllo ottimo Lineare-Quadratico-Gaussiano, da un altro è diffuso il convincimento che alcuni risultati, frutto di tecniche di tipo variazionale, siano idonei a delineare soluzioni non lineari per complessi problemi di controllo.
È quindi ancora opportuno raccogliere con finalità prevalentemente didattiche gli elementi di base della teoria del controllo ottimo e farne oggetto di insegnamento nei corsi di laurea in Ingegneria che affrontano le problematiche dell’Automazione Industriale in generale e del Controllo dei Processi in particolare.
Questo testo si propone di dare una risposta a questa esigenza attraverso una presentazione alleggerita dal punto di vista formale, evidenziando nel contempo i contributi più significativi e richiedendo, tramite i molteplici esempi riportati, un opportuno coinvolgimento del lettore.
Indice: Metodi globali: La teoria di Hamilton-Jacobi; Il problema LQG; Le equazioni di Riccati. Metodi variazionali del primo ordine: Il principio del Massimo; Algoritmo di calcolo. Metodi variazionali del secondo ordine: Condizioni sufficienti locali; controllo ottimo locale; Algoritmo di calcolo. Appendici: Richiami; Assegnamento degli autovalori; Notazioni e simbologia.

Arturo Locatelli: Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano.