Descrizione
“Tutti noi, che ci occupiamo di ricerca in didattica della matematica, siamo degli educatori matematici. Come tali dobbiamo ammettere che siamo interessati a far sì che i nostri allievi conoscano la matematica, la capiscano, l’apprezzino e che siano capaci di applicarla nella propria vita quotidiana e professionale. Sembra che conoscere la matematica, dato che tale conoscenza può essere superficiale, mnemonica …, non sia sufficiente ed è per questo che sentiamo la necessità di aggiungere il termine comprensione: è necessario aspirare a far sì che gli allievi comprendano la matematica, il che significa che sappiano perché si usa un certo procedimento e come si pongano in relazione tra loro diverse conoscenze. Tuttavia anche il chiamare in causa la comprensione sembra essere insufficiente, e così si è dapprima lentamente e poi rapidamente imposta a livello internazionale una riflessione sul termine competenza, penetrato fortemente nel discorso dell’educazione matematica, soprattutto nell’ambito dello sviluppo curricolare, della pratica dell’insegnamento e della valutazione. Nell’ambito della ricerca didattica si parla invece di concezione, che fa riferimento alla struttura cognitiva globale o parziale del soggetto rispetto ad un concetto o idea matematica. … In questo libro raccogliamo un insieme di lavori nei quali, da diversi punti di vista, si affronta questo problema di chiarificazione concettuale, non disgiungendolo da tutte le sue implicazioni pratiche” (dalla Premessa di B. D’Amore e J.D. Godino).
Indice: Competenze, obiettivo per chi costruisce il proprio sapere. Contenuti, conoscenze, competenze, capacità, nuclei fondanti: la complessità dell’educazione e della costruzione del sapere. Competenza e comprensione matematica: che cosa sono e come si ottengono? Prospettiva semiotica della competenza e della comprensione matematica. Diventare competente, una sfida con radici antropologiche. Definire competenze in matematica.
Bruno D’Amore, laureato in Matematica, Filosofia, Pedagogia, insegna Didattica delle Matematica alle Università di Bologna e Bolzano e, con una certa continuità, a Queretaro, Madrid e Bogotà, ma ha anche tenuto corsi di Storia della Matematica e di Logica della Matematica. È Responsabile scientifico del Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica dell’Università di Bologna e fondatore e direttore della rivista “La matematica e la sua didattica”.
Juan Godino, è docente di Didattica della Matematica presso l’Università di Granada.