Bologna • Querétaro (Collana completa)

 20.00 IVA assolta

… Una collana di libri brevissimi, ciascuno dei quali deve sostanzialmente contenere un articolo di quegli Autori che allora erano i nomi di maggior prestigio internazionale in Didattica della Matematica…

Autori: Autori Vari
2000, 470 pagine, formato 11,5x16,5
ISBN: 8888
COD: 8888
Argomento: Didattica della Matematica
Collana: Bologna-Querétaro
Tag:

Descrizione

Verso la metà degli anni ‘90 si realizzarono a Querétaro vari eventi di studio che ponevano in contatto il NRD dell’Università di Bologna e un analogo gruppo di ricerca del Politecnico di Querétaro. Uno degli scopi era quello di creare presso il Politecnico un Master in Educación Matemática. Ci si rese conto che i neolaureati (italiani e messicani) che decidevano di affrontare la ricerca in Didattica della Matematica non sempre avevano le basi di tale disciplina e che alcuni di essi avevano difficoltà a leggere lingue straniere.
Si decise allora di creare una collana di libri brevissimi, ciascuno dei quali doveva sostanzialmente contenere un articolo di quegli Autori che allora erano i nomi di maggior prestigio internazionale in Didattica della Matematica, escludendo gli italiani e i messicani, più facilmente raggiungibili.
Questa collana sarebbe stata in realtà divisa in due sottocollane: lo stesso testo sarebbe pubblicato in traduzione italiana nella prima sottocollana e sarebbe stato pubblicato in traduzione spagnola in quella parallela; e la collana nel suo complesso avrebbe avuto il nome: Bologna-Querétaro. La prima componente sarebbe stata realizzata dalla casa editrice Pitagora di Bologna, la seconda dal Grupo Editorial Iberoamerica di México, rispettivamente dirette dei due ideatori, Bruno D’Amore e Angel Balderas Puga. Bruno D’Amore contattò, durante diversi convegni internazionali, i 10 autori scelti, i quali furono sempre molto felici di collaborare a questa impresa. Il primo volume fu pubblicato nel 1998 e le versioni italiane procedettero spedite fino al volume 10, pubblicato nel 2001.
La collana italiana costituisce oggi un interessante documento storico di questo progetto e mostra i lavori originali di 10 studiosi di grande fascino. Si tratta di uno strumento di supporto a tutti coloro che desiderano conoscere le origini della moderna Didattica della Matematica in modo storicamente critico.
I volumi avevano in origine un prezzo di poco più di 5 euro circa ciascuno; ma ora la casa editrice Pitagora propone l’intera collezione di 10 volumetti al prezzo complessivo di 20 euro.

Elenco dei volumi che costituiscono il versante in lingua italiana della collana:
1Raymond Duval. Argomentare, dimostrare, spiegare: continuità o rottura cognitiva?
2Hermann Maier. Il conflitto tra lingua matematica e lingua quotidiana per gli allievi.
3Richard Noss. Nuove culture, nuove Numeracy.
4Efraim Fischbein. Conoscenza intuitiva e conoscenza logica nell’attività matematica.
5Celia Hoyles. L’influenza del curriculum sull’approccio degli studenti alla dimostrazione.
6Juan Diaz Godino, Carmen Batanero. Significato istituzionale e personale degli oggetti matematici.
7Athanasios Gagatsis. Come misurare la leggibilità dei testi matematici.
8Guy Brousseau. Elementi per una Ingegneria Didattica.
9Michèle Artigue. L’evoluzione delle problematiche nella didattica dell’analisi.
10Nicolas Balacheff. Imparare la prova.