Chi ha paura dell’Analisi … Matematica 1?

Più di 1.200 esercizi

 48.00 IVA assolta

Autori: Carlo Bianca, Fabrizio Perri
2008, 656 pagine, formato 17x24, edizione 1
ISBN: 88-371-1753-1
COD: 1753
Argomento: Analisi matematica
Tag:

Descrizione

Il presente volume, frutto di esperienze didattiche nel campo dell’analisi presso il Politecnico di Torino, la Sapienza di Roma e l’Università degli studi di Catania, si rivolge a tutti gli studenti iscritti alle varie facoltà di Ingegneria, Matematica e Fisica.
Il volume parte da prerequisiti atti a livellare le conoscenze di lettori provenienti da diverse scuole e tratta, in modo graduale ed approfondito, tutti gli argomenti che costituiscono il corso di Analisi I. Vengono presentati i risultati teorici, accompagnati da esempi e controesempi; esercizi svolti con commenti e spunti per ulteriori riflessioni e si propongono esercizi atti a verificare la comprensione degli argomenti.

Carlo Bianca si è laureato nell’aprile 2004 in Matematica presso l’Università di Catania; ha ricevuto, nel marzo 2008, il titolo di Dottore di ricerca in Matematica per le Scienze dell’Ingegneria presso il dipartimento di Matematica del Politecnico di Torino. Attualmente svolge attività di ricerca nell’ambito del progetto Europeo IMMUNOGRID presso il dipartimento di Matematica & Informatica dell’Università di Catania. Le sue pubblicazioni sono orientate allo studio di dinamiche caotiche all’interno di biliardi poligonali termostatati, allo studio della convergenza di metodi numerici MWF per equazioni cinetiche, alla modellizzazione con equazioni differenziali ordinarie di patologie del sistema immunitario.

Fabrizio Perri si è laureato in Matematica, presso l’Università degli Studi di Torino, nel 2003; ha conseguito nel 2007 il dottorato di ricerca in Matematica per le Scienze dell’Ingegneria, presso il Politecnico di Torino (dipartimento di Matematica). Dal Settembre 2007 svolge corsi di Analisi Matematica uno e due in qualità di Professore a contratto, presso la facoltà di Ingegneria dell’Università «La Sapienza» di Roma. L’attività di ricerca interessa principalmente il settore dei problemi inversi.