Cartografia geomorfologica

Manuale di introduzione al rilevamento ed alla rappresentazione degli aspetti fisici del territorio

 20.00 IVA assolta

Autori: Francesco DRAMIS, Carlo BISCI
1998, 232 pagine, formato 18x26
ISBN: 88-371-0809-5
Argomento: Geomorfologia
Collana: Il sistema Terra

Descrizione

Il volume, frutto di un lungo lavoro di ricerca del Prof. Dramis e del Dott. Bisci, è il primo in Italia che compendia in modo chiaro e sintetico le nozioni necessarie per un approccio pratico al rilevamento geomorfologico. Esso si articola in tre parti: nella prima, a carattere prevalentemente teorico, vengono richiamate in chiave applicativa alcune fondamentali nozioni geomorfologiche, sono presentati i diversi criteri di classificazione dei fenomeni e sono illustrati i principi di base della cartografia geomorfologica. Nella seconda parte, assai più ampia e di carattere eminentemente pratico, vengono toccati tutti i temi relativi all’analisi delle caratteristiche fisiche del territorio. Oltre alle diverse metodologie del rilevamento sul terreno, si fa riferimento anche alle tecniche del telerilevamento ed a diverse analisi complementari di campagna e di laboratorio. Nella terza e ultima parte, infine, vengono sinteticamente illustrate le problematiche e le potenzialità di sistemi di classificazione territoriale e dei sistemi informativi geografici. Chiude il testo un’appendice contenente uno schema completo di legenda geomorfologica di dettaglio.

F. Dramis: è professore ordinario di Geomorfologia presso il Dipartimento di Scienze Geologiche Dell’Università di Roma Tre, responsabile della Sezione “Geomorfologia Dinamica” del Gruppo Nazionale “Geografia Fisica e Geomorfologia”, membro di diverse organizzazioni scientifiche internazionali tra cui il Centro Europeo per i Rischi Geomorfologici (CERG) e l’Associazione Internazionale del Permafrost (IPA), presidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Bacino Padano, autore di oltre 180 pubblicazioni scientifiche.


C. Bisci: è ricercatore confermato di Geografia Fisica e incaricato del corso di Geografia Fisica presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Camerino, membro del Consiglio Direttivo del “Gruppo per l’informatica applicata alle Scienze della Terra” (GIAST), membro del Centro Europeo per i Rischi Geomorfologici (CERG), ha prodotto oltre 70 pubblicazioni scientifiche.