Cartografia geobotanica

 40.00 IVA assolta

Autori: Franco PEDROTTI
2004, 248 pagine, formato 17x24
ISBN: ISBN 88-371-1487-7
COD: 1487
Argomento: Geobotanica

Descrizione

La Cartografia geobotanica si occupa della rappresentazione sotto forma di carta dei fenomeni spaziali e temporali che si riferiscono a flora, vegetazione, paesaggio vegetale, biomi, suddivisioni floristiche.
La trattazione prende in considerazione tutti i livelli di conoscenza della Geobotanica e precisamente: specie (individui e popolazioni), sinusie, fitocenosi, serie, catene (paesaggio vegetale), zone e piani di vegetazione, unità fitogeografiche (distretti, settori, provincie, regioni e regni). Per ogni tipo di carta viene presentata una definizione, la metodologia di rilevamento, le tecniche di rappresentazione e la sua attualità.
La parte centrale riguarda la Cartografia della vegetazione e la tipologia delle carte vegetazionali. I capitoli conclusivi si riferiscono anche a Cartografia della biodiversità vegetale, Cartografia geobotanica applicata, Cartografia degli habitat e Cartografia ambientale.
Per ogni tipo di cartografia presa in considerazione sono riportati numerosi esempi di carte eseguite in Italia e in diverse parti del mondo dalle differenti scuole geobotaniche.
Il volume può essere utilizzato dagli studenti di discipline biologiche, naturalistiche, ambientali, agrarie, forestali e di pianificazione, compreso architettura ed ingegneria. Può essere di aiuto a tutti quelli che si occupano di problemi territoriali come pianificazione urbanistica, valutazione di impatto ambientale, zonizzazione e gestione di aree protette, protezione e conservazione della flora e della vegetazione.

Franco Pedrotti, Professore di Conservazione della natura e delle sue risorse e di Cartografia geobotanica nell’Università di Camerino, ove è anche Direttore della Scuola di specializzazione in gestione dell¹ambiente naturale e delle aree protette (Facoltà di Scienze e Tecnologie) e del Master in pianificazione e gestione delle aree protette (Facoltà di Architettura). Presidente dell’Association Internationale de Phytosociologie, gli è stata conferita la laurea honoris causa in Biologia dall’Università “Babes-Bolyai” di Cluj-Napoca e “Alexandru I. Cuza” di Iasi (Romania). È autore di circa 400 pubblicazioni scientifiche di Fitogeografia, Fitosociologia ed Ecologia vegetale.