Descrizione
Questo libro descrive storicamente e tecnicamente il corretto percorso metodologico da tener presente per tutelare e valorizzare questi beni culturali.
Indice: Introduzione alla storia dei manufatti tessili. Classificazione e proprietà delle fibre tessili. Fibre tessili naturali. Fibre artificiali e sintetiche. La tecnologia delle fibre tessili. L’evoluzione dell’arte tintoria e i coloranti naturali. Le tecnologie di tintura e rifinizione. Classificazione dei manufatti tessili. Identificazione di fibre e tessuti. Metodiche analitiche applicabili all’analisi tessile. Il deterioramento dei tessuti. Metodi di intervento. App.1: Tensioattività e tensioattivi. App.2: Solventi organici.
S. Lorusso: è ordinario di “Chimica del Restauro” e docente di “Chimica dell’ambiente” e di “Conservazione del materiale librario” presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna (Sede di Ravenna). L’attività scientifica e di ricerca è attualmente rivolta agli aspetti chimico-analitici e di valutazione tecnico-economica nel settore dei Beni Culturali. Al riguardo conduce indagini sperimentali sulla qualificazione e quantificazione del degrado dell’ambiente e dei materiali costituenti i Beni Culturali, in conseguenza dei fenomeni di inquinamento antropico e/o naturale. E’ autore di oltre 320 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e di 22 volumi di carattere merceologico, tecnologico e ambientale con particolare riferimento al settore dei Beni Culturali ed Ambientali.
L. Gallotti: è stato docente di Chimica Tintoria e Industriale e si è occupato di analisi di materie coloranti e del problema della depurazione dei reflui di tintoria.