Descrizione
Nel Cap. 1 del volume si introducono i concetti fondamentali che permettono l’automatizzazione del calcolo strutturale. Nel Cap. 2 si esamina il problema della generazione e della memorizzazione di elementi triangolari bidimensionali piani. Nel Cap. 3 si esamina il problema della generazione delle equazioni agli elementi finiti. Nel Cap. 4 si espongono i metodi di risoluzione delle equazioni agli elementi finiti, che costituiscono sistemi algebrici lineari, con matrice dei coefficienti sparsa. Nel Cap. 5 si considera l’applicazione del Metodo degli Elementi Finiti alla Teoria dell’Elasticità. Nel Cap. 6 si presenta una trattazione dettagliata delle funzioni di forma, nel caso dei domini mono-, bi- e tridimensionali. Nel Cap. 7 sono introdotte le equazioni indefinite di equilibrio e di congruenza e le equazioni costitutive per le travi piane ad asse curvilineo. Nel Cap. 8 è trattato il problema delle lastre a doppia curvatura, soggette a regimi sia membranali che flessionali. Nel Cap. 9 viene presentato il Metodo degli Elementi Finiti in maniera del tutto generale. Nel Cap. 10 viene trattato il calcolo automatico delle strutture intelaiate. Nell’Appendice sono mostrate varie applicazioni pratiche del metodo, riguardanti sia i sistemi di travi che i solidi elastici, in particolare le lastre piane soggette a stati tensionali.
A. Carpinteri: è Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso il Politecnico di Torino.