Azionamenti elettrici • I

Parte I. Generalità e macchine rotanti

 29.00 IVA assolta

Autori: Renato MANIGRASSO, Ferdinando Luigi MAPELLI, Marco MAURI
2007, 360 pagine, formato 17x24
ISBN: 88-371-1664-0
COD: 1664
Argomento: Elettrotecnica

Descrizione

Gli azionamenti elettrici sono sistemi dotati di una struttura antropomorfa: una mente informatica che presiede ai comandi, alla diagnostica ed allo scambio di informazioni e muscoli elettronici che modulano l’energia fornita ad uno scheletro costituito dagli attuatori elettromagnetici con i relativi carichi meccanici. Grazie a questa configurazione gli azionamenti si prestano a sostituire l’uomo in compiti sempre più complessi man mano che aumentano le potenzialità e le prestazioni dei componenti interagenti. La progettazione e la gestione di questi sistemi richiede l’interazione di conoscenze che fanno capo a culture e sensibilità ingegneristiche complementari.
Il testo si propone di creare una formazione bilanciata tra le principali culture che concorrono alla materia, quali la modellistica delle macchine elettriche, l’elettronica industriale di potenza, i controlli industriali e di creare gli opportuni agganci alle scienze della informatica industriale e della modellistica meccanica e dei processi.
L’opera è stata suddivisa in due parti tra loro integrate: il primo volume, dopo una presentazione generale degli azionamenti e dei settori merceologici di applicazione, si interessa della modellistica degli attuatori elettromagnetici; il secondo della elettronica di potenza e dei controlli.
La suddivisione è funzionale all’idea che una approfondita modellazione degli attuatori è di utilità anche per altre applicazioni e che nulla è possibile tramite i comandi informatici ed i muscoli elettronici che non sia già intrinseco degli attuatori stessi. I due volumi sono corredati di una guida allo studio che dovrebbe consentire letture successivamente più approfondite.
Indice Vol.1: Azionamenti elettrici a velocità controllata. La descrizione del carico. Macchine elettriche rotanti: generalità. La macchina a corrente continua. La macchina sincrona isotropa. La macchina sincrona anisotropa. La macchina asincrona. Campo termico ed immagine termica. Dimensioni e dati di targa delle macchine elettriche rotanti.