Descrizione
Questo volume è diviso in 2 parti: teoria ed errori (con la precisazione, a margine, della modalità corretta da seguire per evitarli).
I temi trattati sono le proprietà delle classi numeriche (naturali, interi relativi, razionali, irrazionali e reali), la notazione scientifica e il cambiamento di base di un numero (al fine di comprendere il linguaggio del computer).
Di seguito, si è esposto il calcolo letterale, prima dei monomi e poi dei prodotti notevoli e della scomposizione letterale . Infine viene trattato il tema delle equazioni, indicando l’importanza che hanno le proprietà invariantive dell’uguaglianza per la loro risoluzione, e i problemi riguardanti la stesura di un’equazione relativamente ad espressioni verbali di tipo quantitativo.
Il volume è poi corredato anche degli esercizi delle prove INVALSI e delle loro soluzioni in base agli argomenti trattati nel qui presente lavoro.
Luigi Carlo Oldani. Laureato in matematica presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi dal titolo: «L’applicazione della cluster analysis alle Schede di Dimissione Ospedaliera della regione Piemonte 1997-1999. Il caso delle overdosi». Nell’aprile 2011 ha conseguito il titolo di Master di II livello in Numeri e Codici, presso l’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata». Nel 2000 ha curato presso il Centro Studi Lombardo di Milano la pubblicazione dal titolo: «La città che attende. Studio statistico comparato sulle venti zone del precedente decentramento di Milano». Nel novembre 2010 ha pubblicato presso la Casa Editrice Carta e Penna di Torino il volume dal titolo: «Del pensiero e della sua quiete. Rilievi sul presente e brevi riflessioni a margine». Ha lavorato e condotto ricerche per l’Istituto di ricerche Il Poliedro di Milano e per il Centro di Ricerche per l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile della regione Lombardia presso il Dipartimento di matematica e fisica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. È stato collaboratore volontario presso la Struttura Complessa di Cure Palliative, Azienda Ospedaliera «Maggiore della Carità» di Novara, Hospice di Galliate (NO). Abilitato all’insegnamento di matematica e fisica e docente di scuola secondaria superiore, il suo principale interesse di studio verte sulla biomatematica e sulla teoria dell’informazione.