Descrizione
L’attività del ragionare si presenta sotto differenti forme che corrispondono ciascuna ad una situazione o ad un compito particolare: risolvere un problema, convincere altri, stabilire la prova di un risultato…
In queste differenti forme di ragionamento si richiede lo stesso tipo di funzionamento cognitivo? Si può pensare che in Matematica l’attività sia più logica, o più argomentativa?
Il ragionamento messo in opera in un dibattito è della stessa natura di quello richiesto per una dimostrazione?