Descrizione
Il Volume, quinto della Collana «Officina Ferrarese di Architettura», raccoglie i contributi didattici elaborati dai responsabili dei moduli di Progettazione Ambientale all’interno del Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1, nel corso dell’Anno Accademico 1996/97. Prende spunto dalla constatazione che lo stato di degrado ambientale generato dal nostro sistema di sviluppo abbia raggiunto livelli di assoluta emergenza, ponendo l’uomo di fronte all’obbligo di riesaminare il rapporto tra lo sfruttamento delle risorse e la qualità dell’habitat. Accanto a ciò ci si è accorti che la sedimentazione dei esperienze secolari ha prodotto un’architettura definita «spontanea», ingiustamente squalificata, caratterizzata morfologicamente e tipologicamente dagli elementi naturali del luogo (clima, orografia, vegetazione, materiali locali, orientamento, sfruttamento solare passivo), patrimonio questo che è stato però progressivamente perso o, stupidamente, ignorato.
Per tale motivo il testo si propone di chiarire alcuni concetti fondamentali utili per l’attività costruttiva in modo compatibile con i vincoli posti dall’ambiente.
Indice: 1. Comfort e benessere ambientale. Il benessere ambientale; La salubrità degli edifici. 2. Implicazioni connesse alla scelta del luogo. Il contesto climatico; Accenni di meteorologia; La morfologia del territorio; Le risorse del luogo. 3. L’edificio nel contesto. Forma e dimensione; La tipologia dell’edificio; L’orientamento; L’edificio e la scala urbana. 4. La qualità dell’aria interna. Le origini del problema; Iniziative e problemi aperti; Gli inquinanti degli ambienti interni. 5. L’attacco a terra dell’edificio. Contributi energetici del terreno; Il gas radon. 6. L’involucro dell’edificio. Concetti di base; I rivestimenti a cappotto; Le pareti ventilate; Alternative di intervento. 7. I sistemi di copertura. Le coperture ventilate; I tetti verdi; I vantaggi del sistema. 8. Luci e trasparenza. La luce; La tecnologia della trasparenza. 9. Le schermature solari. Principi di base; Posizione della schermatura; Ipotesi di classificazione dei sistemi; Effetto schermante della vegetazione. 10. I sistemi solari. I sistemi solari passivi; Le serre solari.
S. Comandini: si laurea in Architettura presso la Facoltà di Firenze e dal 1987 al 1992 collabora alle attività didattiche presso la cattedra di Disegno Industriale. Inizia nel 1993 l’attività didattica presso la Facoltà di Architettura di Ferrara e dal 1995 è Professore Incaricato per il corso di Progettazione Ambientale.
A. Dal Fiume: architetto, dal 1990 svolge attività di collaborazione in area tecnologica presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, all’interno della quale è titolare del modulo didattico di Progettazione Ambientale.
A. Ratti: architetto e dottore di ricerca in Innovazione tecnica e progetto di Architettura. E’ Professore Incaricato presso il Politecnico d Milano (Corso di Laurea in Disegno Industriale) per il corso di Materiali e progettazione di elementi costruttivi. E’ coautore del testo del testo Costruire edifici sani. Guida alla scelta dei prodotti, Maggioli, Rimini 1996.