Archeoastronomia

Da Giza all'Isola di Pasqua

 35.00 IVA assolta

Autori: Giulio Magli
2009, 384 pagine, formato 17x24, edizione 1
ISBN: 88-371-1789-2
COD: 1789
Argomento: Archeoastronomia

Descrizione

L’Archeoastronomia è la “scienza delle stelle e delle pietre”. Se usata con le dovute cautele, può fornire nuove, importanti informazioni su tanti enigmatici monumenti del passato, quali ad esempio Stonehenge, Machu Picchu o le piramidi di Giza. In questi luoghi infatti, e in tantissimi altri, esistono chiare tracce dell’interesse dei costruttori per i movimenti dei corpi celesti; si tratta, in molti casi, dell’unica informazione scritta che i costruttori stessi ci abbiano lasciato. Nella prima parte del libro il lettore viene dunque accompagnato in un ideale viaggio attorno al mondo sulle tracce delle tante affascinanti scoperte compiute da questa disciplina nello studio delle più importanti civiltà del passato. La seconda e terza parte costituiscono un approfondimento monografico sui metodi dell’Archeoastronomia e sulla loro applicazione allo studio del breve periodo in cui furono costruiti alcuni tra i più grandi capolavori della storia dell’architettura, le grandi piramidi d’Egitto.

Giulio Magli è professore ordinario presso la facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, dove insegna l’unico corso di Archeoastronomia mai istituito in una università italiana. I suoi campi di ricerca includono sia l’Astrofisica che l’Archeoastronomia, con particolare riferimento al rapporto tra gli antichi monumenti, il paesaggio e il cielo. Su questo argomento ha pubblicato, oltre a numerosi articoli scientifici, il volume «Il tempo dei Ciclopi – Civiltà megalitiche del mediterraneo» (Pitagora Editrice 2009). Svolge inoltre una intensa attività di divulgazione scientifica sia sulla stampa che in televisione.