Descrizione
In un campo di azione didattica fondata sul costruttivismo socio-culturale, in base al quale “la conoscenza emerge come un’attività essenzialmente condivisa” (Pontecorvo) in una comunità di pratica (Wenger, 1998), che ruolo giocano sull’apprendimento della matematica gli strumenti educativi del gruppo collaborativo, della corrispondenza epistolare e delle conferenze-seminari, strumenti che attivano la comunicazione, la relazione, la condivisione del sapere?
Lo scopo di questo libro è quello di rispondere a questa domanda, attraverso la descrizione dell’esperienza che ha coinvolto gli autori per cinque anni con una classe di 25 alunni, per tutto il ciclo di studi nella scuola elementare, durante i quali hanno condotto per i primi due anni una sperimentazione metodologica, mentre nei successivi tre anni hanno realizzato una ricerca didattica.
Silvano Locatello è insegnante di sostegno della scuola elementare e componente del Nucleo di Ricerca in Didattica della matematica dell’Università di Bologna. È autore di articoli sull’apprendimento collaborativo in matematica e su problematiche legate all’handicap.
Gianna Meloni è insegnante della scuola elementare e componente del Nucleo di Ricerca in Didattica della matematica dell’Università di Bologna. È autrice di articoli sull’apprendimento collaborativo in matematica.