Anamnesi storica, indagini analitico-diagnostiche e monitoraggio ambientale: alcuni casi di studio nel settore dei beni culturali

 28.00 IVA assolta

Collana: I Beni culturali e l’ambiente

Autori: Salvatore LORUSSO, Chiara MATTEUCCI, Andrea NATALI
2007, 288 pagine, formato 17x24, edizione 1
ISBN: 88-371-1669-1
COD: 1669
Argomento: Beni culturali
Collana: I Beni Culturali e l'Ambiente
Tag:

Descrizione

In questo volume viene fondamentalmente tracciato un percorso metodologico, che è applicato a ciascun studio in esame e che comprende le seguenti fasi procedurali: finalità dell’indagine e problematica da affrontare, anamnesi e valutazione storico-artistica del manufatto nell’ambito del corrispondente contesto sociale-economico-culturale, tecniche diagnostiche e analitiche impiegate, risultati e risposte alla problematica proposta, considerazioni finali.
Questa raccolta può a ragione fornire un valido contributo per la formazione dei conservatori, costituendo anche un supporto significativo per quanti operano nell’ambito della tutela e della valorizzazione dei manufatti di interesse storico-artistico, archeologico, architettonico, archivistico, librario e musicale.

Indice: Studio dell’influenza delle variabili ambientali in unità culturale: gli archivi. La diagnostica dei codici delle cronache veneziane e ravennati inedite (secoli VI-XIX): il codice ravennate “Tractatus Hedificationis et Constructionis Ecclesie Sancti Johannis Evangeliste de Ravenna”. Studio tecnico-conservativo e informatico-gestionale del patrimonio documentale del “fondo storico” della Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna. Metodologie e finalità dei tre casi di studio a confronto: considerazioni. Dipinto ad olio su tavola “Madonna con Bambino e Santi Girolamo e Caterina da Siena” attribuito a Domenico Beccafumi. Dipinto ad olio su tela “Giovane uomo visto di tre quarti” attribuito a Anthony Van Dyck. Dipinto ad olio su tela “Uomo che legge a lume di lucerna” attribuibile a Gherrit von Honthorst. Le tre situazioni a confronto. Studio dello stato di conservazione delle mura medicee di Terra del Sole (Forlì). Gli apparati decorativi di palazzo Rivera (L’Aquila). Valutazione con tecniche non distruttive delle prestazioni dei silicati di etile per il consolidamento dei materiali lapidei. Brevi considerazioni finali.

Salvatore Lorusso è ordinario di “Chimica del restauro” e docente di “Chimica dell’ambiente” e “Fisica applicata ai beni culturali” presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Ravenna e Trapani). L’attività scientifica e di ricerca è rivolta agli aspetti chimico-analitici e di valutazione tecnico-economica nel settore dei beni ambientali e culturali. Al riguardo conduce indagini sperimentali sulla qualificazione e quantificazione del degrado dell’ambiente e dei materiali costituenti i beni culturali, anche in conseguenza dei fenomeni di inquinamento di origine antropica e/o naturale. È autore di oltre 320 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e di 22 volumi e monografie di carattere merceologico, tecnologico e ambientale.

Chiara Matteucci è tecnico laureato presso il Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Andrea Natali è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali Alma Mater Studiorum Università di Bologna.