Algoritmi paralleli

Sincroni. Concorrenti. Distribuiti

 15.00 IVA assolta

Autori: Alan A. Bertossi
2009, 176 pagine, formato 17x24, edizione 1
ISBN: 88-371-1790-6
COD: 1790
Argomento: Informatica

Descrizione

Il presente testo è dedicato alla progettazione ed all’analisi della complessità di algoritmi paralleli, dove è ammessa l’esecuzione contemporanea di più istruzioni dello stesso algoritmo da parte di più esecutori distinti. Sono trattati i principali modelli di parallelismo, che dipendono dal fatto che ci sia o no sincronismo tra le istruzioni eseguite contemporaneamente e che la memoria sia o no condivisa tra tutti gli esecutori.
Sono considerati algoritmi per modelli PRAM (sincroni con memoria condivisa), reti a grado limitato (sincroni senza memoria condivisa), concorrenti (asincroni con memoria condivisa), e distribuiti (asincroni senza memoria condivisa). Tra i modelli sincroni senza memoria condivisa, sono trattati anche il modello VLSI e quello delle mesh riconfigurabili, mentre tra quelli distribuiti sono considerate anche le reti non cablate («wireless») di calcolatori.
Per rendere il testo autosufficiente, sono riassunte brevemente in un capitolo introduttivo le necessarie nozioni di base, riguardanti sia la progettazione ed l’analisi degli usuali algoritmi sequenziali sia nozioni elementari di matematica discreta. Nel testo sono proposti circa 80 esercizi d’esame, dei quali circa 60 sono completamente svolti.
Indice: Algoritmi PRAM. Algoritmi per reti a grado limitato. Algoritmi VLSI. Algoritmi per mesh riconfigurabili. Algoritmi concorrenti. Algoritmi distribuiti.

Alan A. Bertossi è professore ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università di Bologna. Precedentemente, è stato professore presso le Università di Pisa e di Trento. I suoi interessi di ricerca riguardano la progettazione e l’analisi della complessità di algoritmi sequenziali e paralleli, con particolare applicazione ai sistemi per l’elaborazione in tempo reale ed alle reti non cablate di calcolatori. Su tali argomenti, ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste, congressi, capitoli di libri, ed enciclopedie internazionali.