Descrizione
La nozione di significato, utilizzata frequentemente in modo informale nelle ricerche didattiche, è un tema centrale e controverso in filosofia, logica, semiotica e altre scienze e tecnologie che si interessano della cognizione umana. L’analisi di questa nozione da un punto di vista didattico può aiutare a comprendere le relazioni fra le diverse formulazioni teoriche in questa disciplina e permettere di studiare da una nuova prospettiva alcune questioni di ricerca sulla valutazione delle conoscenze. In questo lavoro si affronta tale analisi e si presenta una teoria pragmatica del significato degli oggetti matematici in cui si propone un triplice condizionamento: istituzionale, personale e temporale. Si studiano anche le connessioni fra la nozione di significato proposta e quelle sulla concezione e relazione all’oggetto.