Descrizione
I processi di pensiero sono composti da due aspetti basilari intrecciati: il primo, quello logico, analitico, discorsivo (che, nei bambini e negli adolescenti, è stato studiato da Piaget e collaboratori); il secondo, quello costituito da competenze intuitive, caratterizzato dalle coercizioni causate dall’autoevidenza, dall’immediatezza, dalla globalità.
Questi due aspetti generalmente cooperano in vari processi di ragionamento (per esempio, nel problem solving), ma in parecchie situazioni possono sorgere conflitti tra le due opposte interpretazioni. Nei processi di insegnamento, il docente dovrebbe essere conscio della possibilità di tali conflitti, in modo da aiutare gli studenti a superarli.