Sistemi energetici

Vol. 3 - Impatto ambientale

 49.00 IVA assolta

Autori: Michele Bianchi, Andrea De Pascale, Agostino Gambarotta, Antonio Peretto
2008, 544 pagine, formato 17x24, edizione 1
ISBN: 88-371-1754-X
COD: 1754
Argomento: Ingegneria Meccanica e Macchine

Descrizione

Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, rappresenta una sintesi dei più significativi contenuti culturali del settore scientifico disciplinare delle Macchine e dei Sistemi energetici, con particolare riguardo all’impatto ambientale. In particolare le tematiche principali trattate nel volume sono relative alle emissioni in atmosfera dei più diffusi sistemi energetici: turbine a gas, gruppi a vapore, gruppi combinati, e motori a combustione interna. Il testo, prevalentemente rivolto agli studenti delle lauree specialistiche in Ingegneria, si fonda su concetti e nozioni espresse dagli autori nei due volumi di base e di complementi.

Michele Bianchi è professore associato di «Macchine» e di «Impiego industriale dell’energia e cogenerazione» presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. Autore di numerosi articoli scientifici pubblicati in ambito nazionale ed internazionale, si occupa in particolare di tecnologie innovative per la cogenerazione.
Andrea De Pascale è professore a contratto di «Impatto ambientale dei sistemi energetici» presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. Autore di articoli scientifici pubblicati in ambito nazionale ed internazionale, svolge da anni attività di ricerca nel campo della termo-fluidodinamica della combustione nei turbogas.
Agostino Gambarotta è professore ordinario di «Macchine» e «Impatto ambientale dei sistemi energetici» presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma. La sua attività di ricerca è principalmente rivolta ai motori a combustione interna, ed alle applicazioni dei sistemi per la generazione di energia. È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati in ambito nazionale ed internazionale.
Antonio Peretto è professore ordinario di «Sistemi Energetici» e di «Macchine» presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna. La sua attività scientifica è rivolta allo studio dei gruppi combinati gasvapore, delle turbine e gas anche a ciclo complesso e dei gruppi cogenerativi. È autore di numerose pubblicazioni presentate in sedi nazionali ed internazionali.