L’Azienda

La nostra storia

La Pitagora Editrice, oggi saldamente inserita nel panorama editoriale locale e nazionale, affonda le sue primissime radici in una realtà quasi aneddotica. Alla fine degli anni ’50, particolarmente nelle facoltà scientifiche, esisteva di fatto una profonda carenza editoriale relativamente ai testi base di molte discipline. Questa realtà (non solo bolognese) spesso rendeva gli appunti presi a lezione dagli allievi l’unico riferimento di studio possibile. I due soci fondatori nel frequentare la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, si trovarono ad affrontare questo problema. Con l’aiuto di una macchina da ciclostile iniziarono un lavoro di riordino, composizione e stampa degli appunti per poi venderli ai colleghi studenti sotto forma di brevi dispense. Alla fine di ogni anno accademico le dispense venivano rilegate e distribuite sotto forma di volume unico. La tecnica era però laboriosa e impegnativa e occupò ben presto gran parte del loro tempo. Fu successivamente acquistata la prima macchina da stampa offset (primi anni ’60) e aperto un negozio in via Saragozza a Bologna (vendita di dispense, strumenti per il disegno, cancelleria e – nel retro – una vera e propria “fucina di stampa”). A poco a poco l’embrionale attività si tramutò in vera e propria “attività editoriale” e divenne impegno primario sviluppandosi in settori sempre più ampi fino ad attuarsi nella odierna fisionomia e a raggiungere mete di effettivi contenuti culturali e specialistici, con un catalogo di oltre 1000 volumi. 

Il presente

L’obbiettivo originario della Pitagora Editrice fu di fornire “servizi allo studente e all’Università”. Oggi, in un crescendo di consapevolezza, esperienza e professionalità, obbiettivo primario resta questo, ispirandosi ad un approccio empirista di matrice statunitense. La caratteristica primaria della Pitagora Editrice – nell’ottica di questo obbiettivo – quella che la distinse ai suoi esordi e che mosse ed entusiasmò i due soci fondatori, è l’attualità e la praticità delle sue pubblicazioni. Sono nate così, in vesti grafiche essenziali ed eleganti che rispettano le esigenze dell’editoria scientifica (necessità di un formato, il 17×24 in prevalenza, adeguato per la chiarezza di formule, figure, grafici), collane come “Pitagora Esami”, “Gli Appunti di Pitagora” e “Gli esercizi di Pitagora” che offrono pratici strumenti didattici destinati a facilitare la preparazione e lo studio per gli studenti, o i volumi sulla didattica della matematica e sulla didattica di altre discipline per insegnanti e professori (le collane “Matematica e Difficoltà”, “Didattica Breve”, “Complementi di matematica per l’indirizzo Didattico”, “Incontri con la Matematica”, “Strumenti per la formazione”). Parallelamente a questi intenti di attualità e praticità è vivo l’interesse per l’attività universitaria e specialistica che l’ha portata a trattare in modo avanzato problemi di Geologia, Ambiente, Linguistica, Psicologia, Biologia, Architettura, Economia, Scienze Sociali e ancora Matematica e Ingegneria. Per Geologia ed Ambiente spiccano i “Quaderni di Tecniche di Protezione ambientale”, la quasi gemella rivista di “Quaderni di Geologia Applicata”, la collana “Il sistema Terra” ed il “Repertorio Cartografico Italiano”. Per Matematica le già citate Collane di Didattica e molteplici volumi di approccio diversificato alla matematica (matematica per economisti, per ingegneri, per matematici) a cui va aggiunta la collana “La lente di ingrandimento”, luogo di approfondimenti. Per Ingegneria sono stati pubblicati volumi per ogni disciplina specifica: informatica, ingegneria civile, gestionale, delle strutture, elettronica, elettrotecnica, meccanica, scienza e tecnica delle costruzioni. Per Scienze Sociali e Psicologia risaltano le collane “Classici della Psicologia”, “I sintomi della salute”, la collana “Mobbing”, “Psicologia descrittiva”, “Forme della Cultura” e “Storia delle Idee”. Per quanto riguarda Economia è stata  preferita la pubblicazione soprattutto di volumi di applicazione della matematica alle scienze economiche e finanziarie. Gli autori di Pitagora Editrice sono professori universitari o personalità impegnate in una importante attività scientifica e culturale. Non vanno infine dimenticati due ulteriori elementi distintivi: il serio lavoro di supporto a congressi con l’edizione di molteplici Atti di convegni (collana “Atti di Congressi” più altri Atti sparsi fuori collana)